
Raccolta di files CAB da integrare mediante nLite
DocumentiData di inserimento
Opera è un browser web prodotto da Opera Software, disponibile per i sistemi operativi Windows, Macintosh, Linux e molti altri. È il quarto browser più utilizzato dopo Internet Explorer, Mozilla Firefox e Apple Safari. Ad ottobre 2008 è giunto alla versione 9.62. Rispetto ai suoi concorrenti, Opera è stato il browser che ha mantenuto più a lungo una politica di vendita. In alternativa all'acquisto della licenza era possibile utilizzarlo gratuitamente, a patto di avere un banner pubblicitario nella finestra del programma. Il 30 agosto 2005 la Opera Software, per festeggiare il decennale del suo browser, ha regalato i seriali di tutte le piattaforme supportate, ma solo a partire dal 20 settembre 2005, con la versione 8.50, Opera è diventato un software completamente gratuito grazie alla rimozione del banner. Opera è nato da un progetto di ricerca della compagnia telefonica norvegese Telenor e si è separato da essa con la nascita, nel 1995, della società Opera Software dedicata esclusivamente al suo sviluppo.
Configurazione di Sicurezza: L I N K
In caso di problemi o malfunzionamenti utilizzate la sezione "contatti" (NON chiedete nel forum di HardwareUpgrade.it).
Pidgin is a multi-protocol Instant Messaging client that allows you to use all of your IM accounts at once.
In caso di problemi o malfunzionamenti utilizzate la sezione "contatti" (NON chiedete nel forum di HardwareUpgrade.it).
QuickTime è il nome che Apple Inc. ha dato all'architettura del suo sottosistema di visualizzazione e al suo formato di file proprietario molto diffuso su sistemi Macintosh. Viene quotidianamente utilizzato da web developer per creare video clip cross-platform che possono essere scaricati da internet o visualizzati in streaming.
QuickTime è un formato file "contenitore", che può racchiudere video, audio, immagini virtuali e altri tipi di informazioni multimediali come per esempio un filmato Flash. Apple sviluppò QuickTime in modo da essere estensibile e flessibile nel tempo: file in formato QuickTime 1.0 possono essere riprodotti dall'ultima versione, QuickTime 7.
In caso di problemi o malfunzionamenti utilizzate la sezione "contatti" (NON chiedete nel forum di HardwareUpgrade.it).
SharePod è un'alternativa gratuita e leggera a iTunes.
SharePod is easy to use and works! Heres some of the main features:
- Add & remove music and videos from your iPod
- Add, remove and edit playlists
- Add & remove album art
- View and backup photos
- Copy music, videos and playlists from your iPod to PC
- Import music/videos into your iTunes library, including playlists and ratings
- Tag editing
- Drag n' drop to and from Explorer
- Simple, clean interface
- Quick to load and use with no unnessary complicated features
- Support for iPhone and iTouch (Thanks to Nikias Bassen, Paul Sladen, Jonathan Beck, and Christophe Fergeau for making this possible)
And whats more, SharePod is completely free! SharePod was designed from the start to be lightweight, quick and responsive, it has all (well hopefully most...!) of the features you need and none of the features you dont.
N.B. SharePod necessita di Microsoft .NET Framework 2.0
In caso di problemi o malfunzionamenti utilizzate la sezione "contatti" (NON chiedete nel forum di HardwareUpgrade.it).
In caso di problemi o malfunzionamenti utilizzate la sezione "contatti" (NON chiedete nel forum diHardwareUpgrade.it).
E' un software proprietario freeware di messaggistica istantanea e VoIP. Esso unisce caratteristiche presenti nei client più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) ad un sistema di telefonate basato su un network Peer-to-peer. Gli sviluppatori Niklas Zennström e Janus Friis, sono gli stessi che hanno realizzato il popolare client di file sharing Kazaa, ossia la Sharman Networks. Il prodotto è stato introdotto nel 2002. La possibilità di far uso di un servizio a pagamento, SkypeOut, che permette di effettuare chiamate a telefoni fissi, rendono il programma competitivo rispetto ai costi della telefonia tradizionale, soprattutto per le chiamate internazionali e intercontinentali. Con Skype è possibile anche inviare sms a basso costo verso tutti gli operatori di rete mobile. Skype fa uso di un protocollo VoIP (Voice Over IP) proprietario (cioè non formalizzato in alcuno standard internazionale) per trasmettere le chiamate. I dati, trasmessi in forma digitale, vengono cifrati tramite algoritmi non divulgati pubblicamente. L'azienda produttrice del programma assicura un grado di protezione della comunicazione comparabile con quello dei più diffusi standard crittografici. Va notato - tuttavia - che questo livello di sicurezza (benché superiore a quello del tutto nullo offerto dalla telefonia tradizionale) non è verificabile a causa della riservatezza dell'algoritmo crittografico.
In caso di problemi o malfunzionamenti utilizzate la sezione "contatti" (NON chiedete nel forum di HardwareUpgrade.it).