I nuovi Eee Box mirano ai salotti |
Asus ha presentato due nuovi modelli di Eee Box che, grazie all'uscita HDMI e all'interfaccia media center EeeCinema, ambiscono a fare il loro ingresso nei salotti digitali e far coppia come i televisori HD.
Il cucciolo di PC di Asus, l'Eee Box, non mira soltanto alle scrivanie, ma anche ai salotti digitali. Ciò è ancor più vero con l'imminente arrivo dei nuovi modelli B204 e B206, presentati ufficialmente negli scorsi giorni, che portano in dote un'uscita HDMI per il video in alta definizione e una scheda grafica ATI Radeon HD 3400 con 256 MB di RAM DDR2 dedicata. ![]() Con queste due novità, unite alla presenza dell'interfaccia media center EeeCinema già vista sull'Eee Top, l'Eee Box si propone come alternativa ai classici sistemi media center. Basati su un processore Atom N270 a 1,6 GHz e sul chipset Intel 945GSE + ICH7M, gli Eee Top di nuova generazione includono un hard disk SATA da 160 GB e 5400 RPM, 1 GB di RAM, modulo wireless 802.11n e le tradizionali interfacce di I/O (LAN, S/PDIF, SD/MMC ecc.). Tra gli accessori Asus riporta anche un telecomando, con cui sarà probabilmente possibile interagire con EeeCinema. Anche i nuovi Eee Box saranno disponibili esclusivamente con Windows XP Home preinstallato. Asus ribadisce tuttavia che il proprio sistema, come del resto tutti quelli della linea Eee, è pienamente compatibile con Linux, e ricorda come l'Eee Box includa la tecnologia Linux-based Express Gate, che permette all'utente di avviare un ambiente desktop ai minimi termini in soli 7 secondi: da qui è possibile accedere ad Internet, gestire le proprie foto o comunicare con Skype. Il sistema operativo ultraleggero alla base di Express Gate è la distribuzione Linux sviluppata da DeviceVM e chiamata Splashtop. Asus ha già integrato Express Gate su oltre una decina di modelli di schede madre. Il prezzo e le date di lancio dei nuovi Eee Box non sono ancora noti. Fonte: punto-informatico.it |