19 Nov 2010 |
|
Sono trapelate alcune nuove ed interessanti indiscrezioni sulla prossima versione di Windows, nota per il momento come Windows 8.
Le prime indiscrezioni su come sarà il sistema operativo che succederà a Windows 7 hanno iniziato a circolare già da diverso tempo, tuttavia finora i dettagli emersi sono sempre stati piuttosto vaghi. Recentissimamente però sono trapelate in rete alcune slide di una presentazione in PowerPoint nelle quali vengono illustrati alcuni concetti piuttosto concreti di ciò che Microsoft pare avere in serbo per Windows 8. Le slide provengono dal sito Ma-Config.com e sarebbero state "raccolte" durante un summit di Microsoft che si è tenuto a Londra lo scorso aprile. Secondo le informazioni riportate nelle diapositive, pare che il colosso di Redmond abbia in programma di coniugare la virtualizzazione con il cloud computing all'interno della prossima versione di Windows.
L'idea che dovrebbe essere alla base dei piani futuri di Microsoft è quella del "Desktop as a Service", ovvero un sistema operativo virtuale completamente indipendente dall'hardware su cui girerà e che pertanto potrà essere reso utilizzabile senza alcun problema su differenti postazioni di lavoro.
Per compiere questo importante passo, Microsoft attualmente può già contare su diverse tecnologie di virtualizzazione ben collaudate; grazie ad un approccio di questo genere sarà inoltre possibile sfruttare al meglio le tecnologie di cloud computing, potendo ad esempio gestire in maniera centralizzata il desktop virtuale e rendendolo disponibile ovunque ci sia un collegamento ad Internet.
La visione di Microsoft sembra dunque mirata a slegare completamente non solo l'ambiente di lavoro, ma anche l'intero sistema operativo dalla piattaforma hardware su cui si appoggia. La diapositiva precedente riconferma inoltre una vecchia indiscrezione secondo cui il successore di Windows 7 arriverà tra circa 2 anni, ovvero nel 2012; risulta piuttosto interessante anche notare come nella diapositiva non si faccia riferimento alla prossima versione di Windows utilizzando il nome Windows 8 ma Windows Next.
Fonte: hwfiles.it
|