Home
Microsoft Windows 7 e il Virtual Wi-Fi

Microsoft Windows 7 supporterà il Virtual Wi-Fi. Funzione già disponibile nella release candidate ma mancano i driver. 

 

Negli ultimi giorni sono circolate in rete alcune interessanti informazioni relative all'implementazione in Microsoft Windows 7 del supporto nativo al Virtual Wi-Fi. Come presentato al WinHEC 2008 (documentazione disponibile qui) con Virtual Wi-Fi sarà possibile virtualizzare la scheda di rete wireless e il sistema operativo avrà a disposizione più di un dispositivo wireless virtuale, anche se la scheda Wi-Fi installata sarà solo una.

Le tecnologie per la virtualizzazione dei sistemi operativi sono ormai abbastanza conosciute e diffuse, in particolar modo in ambito data center e sviluppo. La notorietà di queste tecnologie permette di capire concettualmente l'approccio usato da Microsoft per implementare Virtual Wi-Fi.

 

 

Virtual Wi-Fi può essere visto come un layer software in grado di rendere disponibili al sistema operativo le risorse hardware del singolo adattatore wireless sotto forma di più schede Wi-Fi. Il tutto dovrebbe risultare trasparente al sistema operativo il quale avrà a disposizione più di una scheda Wi-Fi ignorandone la natura fisica o virtuale.

La tecnologia Virtual Wi-Fi è al momento dormiente in Microsoft Windows 7 RC, infatti per il suo corretto sfruttamento è necessaria la disponibilità di appositi driver per la periferica. Per poter valutare in modo diretto le reali potenzialità di Virtual Wi-Fi è necessario attendere il rilascio di nuovi driver da parte dei produttori hardware.

 

 

Al fine di incentivare la diffusione di driver capaci di sfruttare Virtual Wi-Fi Microsoft ha posto il supporto a tale tecnologia tra i requisiti necessari al conseguimento del "Windows 7 certification logo". Dopo aver descritto sommariamente il funzionamento di Virtual Wi-Fi cerchiamo di capire quali potrebbero essere gli scenari applicativi in cui tale tecnologia può rivelarsi utile.

L'uso di Virtual Wi-Fi si rivela indispensabile in tutte le situazioni in cui il singolo pc dell'utente abbia la necessità di collegarsi contemporaneamente a più di una rete wireless; a tal proposito immaginiamo un notebook connesso a una rete aziendale e contemporaneamente collegato a un'altra rete aperta ai visitatori dell'azienda stessa. Oppure, ambiti in cui il pc venga utilizzato per condividere la propria connessione wireless a internet anche ad altri pc. Si potrebbero aggiungere anche altri scenari legati ad esempio alla gestione di una rete Wi-Fi ad-hoc tra vari pc e alla possibilità di condividere in tale rete la connessione internet messa a disposizione da un'altra scheda Wi-Fi (virtuale) connessa ad uno di essi. Con un minimo di fantasia anche le tecnologie Mesh potrebbero trarre vantaggio da Virtual Wi-Fi ma gli elementi attuali sono ancora minimi per poter affrontare in modo circostanziato l'argomento .

 

Fonte: hwupgrade.it

 
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.